Le caramelle non le ho fatte di certo io, ma sono una gioia per gli occhi e per il palato: Anita e Mario hanno ampiamente gradito e gustato la mia scenografia…
I fazzolettini servivano ad una amica che desiderava affidarli alla sua bambina nella tasca del grembiulino. Di conseguenza non dovevano essere troppo preziosi. Subito avevo pensato a dei fazzoletti preconfezionati, ma dalle mie ricerche, nelle mercerie nei dintorni e in rete, è emerso che per i fazzoletti da uomo c’è un’ampia scelta, per quelli da donna si usa una misura pari a quella da uomo, mentre i fazzoletti da bambino sono praticamente inesistenti, salvo qualche esemplare in cotone stampato (Wings e via dicendo, quindi per me inutilizzabili). La ricerca comunque è servita per capire che la misura media per i bambini sia di 28 cm per lato.
Ho chiesto alla mia macchina da cucire di essere clemente e di non farmi arrabbiare e mi ci sono messa io, applicando con un punto cordoncino (a macchina, ovviamente), del pizzo valencienne. Lo avevo sempre sentito nominare, ma non avevo mai cercato di capire che cosa fosse di preciso e allora in merceria ho chiesto un po’ e mi sono fatta lasciare la carta della confezione, visto che il pizzo era etichettato come “merletto al tombolo”, ma il prezzo non lasciava presagire che fosse fatto a mano. Ho guardato sul sito della fabbrica e sono rimasta letteralmente affascinata dall’ingegno umano, che, certo, rema contro il lavoro a mano lacerando il bello del saper fare, ma che ugualmente stupisce e testimonia la creatività umana. Se siete curiose, andate a vedere il mostro tecnologico qui.
Per personalizzare gli alfabeti, ho scelto alfabeti vari e mi soffermo soltanto su un paio. Ormai fedelissimo è l’alfabeto tratto dal Libro delle Lettere della Babbi-Cappelletti, che invece di ricamarlo a punto pieno, come feci qui, ora ricamo a punto palestrina, dopo averlo provato con entusiasmo nelle bomboniere di Alfredo.
Nel fazzoletto a destra, quello con la M, ho provato una finitura maschile, con un orlo a rollino fissato con un sottopunto a mano. La difficoltà che ho riscontrato è il riuscire ad andare dritti, visto che la trama della stoffa non è evidente. Immagino solo una filza guida: se qualcuno conosce altri sistemi…. io aspetto trepidante!
Un alfabeto interessante è quello ricamato a punto ombra e visibile nella foto seguente, a sinistra, che trovate per intero sul sito di Mary Corbet, Needle’n thread, nella sezione pattern. Mando ovviamente i miei ringraziamenti a Mary per averlo reso disponibile.
Un alfabeto interessante è quello ricamato a punto ombra e visibile nella foto seguente, a sinistra, che trovate per intero sul sito di Mary Corbet, Needle’n thread, nella sezione pattern. Mando ovviamente i miei ringraziamenti a Mary per averlo reso disponibile.
L’alfabeto a destra proviene dall’album di Sajou, n°346. Ho messo a confronto i due ricami perchè le cifre a sinistra sono ricamate in mulinè azzurro DMC800 a un solo capo, mentre la R a destra è ricamata in bianco a due capi (considerate una lettera di 4-4,5 cm di altezza). Lo spessore di quest’ultima lo consentiva, ma in effetti con un solo filo il lavoro è più fine.
Non ti smentisci mai!!!! Complimenti Valeria
Beautiful work!!
Molto molto belli……….
Per la finitura maschile, non ho capito bene, hai detto che la trama non è evidente, non ho capito se per fare la cucituta o per toglierla, perchè io in genere tiro una trama su tutta la lunghezza e poi vado tranquilla
Ciao
Emi
http://lalternativa-emitamb.blogspot.com/
Elisabetta sei inimitabile sempre ricca di particolari , ciao Silvana
complimenti! come al solito stupsci. Che bello entrare nel tuo blog e trovare sempre un lavoro nuovo da ammirare.
Ilaria
Rispondo a Emi: quando faccio l'orlo a giorno tiro anch'io via un filo, ma facendo l'orlo nascosto (l'idea era un orlo più veloce) non credo che si possa tirare via il filo, perchè sul dritto non dovrebbero comparire tracce dell'opera (se non i fili leggermente tirati dal sottopunto, immagino…).
Si certo hai ragione, allora credo che esistano poche soluzioni
Ciao a presto
Emi
Как красиво и аккуратно! И новое оформление блога нравится!
More beautiful work! Delicate and exquisite…. Have you any idea how many monograms you have sewn these past few years? Any guess? There are so many, and they are so varied….
Guardo e riguardo il tuo blog e rimango stupita …sei più che brava e le cose che crei sono a dir poco meravigliose! Come hai commentato nel mio blog, peccato non aver saputo che c'eri anche tu alla fiera di Vicenza, sarebbe stato un piacere condividere una tazza di caffè e una chiacchierata. Spero ci sarà l'opportunità il prossimo anno. Baci baci, Silvia.
Veramente sfiziosi!
Sei bravissima, le tue cifre sono perfette!
nunzia
Oi amiga
Seus trabalhos são maravilhosos!!!Parabéns!!!
Fique com Deus! bjs
Piękne monogramy
mmmm buone!
ma le fanno ancora quelle caramelline colorate sono secoli che non ne mangio una! *_* che delizia… caramelle e ricami. Mi piace!
Cara Elisabetta, piacere di conoscerti e grazie del messaggio….così sono venuta a conoscenza del tuo blog che è bellissimo..ho visto delle cifre ricamate a perfezione, sei veramente brava e raffinata.Ora sicuramente verrò a visitarti. Ciao a presto Claudia
Vad underbara näsdukar! Så som spetsen och själva de broderade bokstäverna är väldigt finna!
Ciao sono Angela, il tuo blog è bellissimo come sono bellissime le tue creazioni!
Przepiękne!
Magnifique !! Votre travail est Superbe …j 'adore ^^
Si possono realizzare fazzoletti da donna in cotone bianco monogrammati in grande quantità per un matrimonio?