Le due A intrecciate verranno adagiate su di un cuscinetto fedi nuziale. Le iniziali sono tratte da un bel alfabeto Sajou (n°664), modificato un po’ per dare una certa simmetria alle lettere accostate. Ovviamente non erano previste le roselline.
Per la nascita di Pietro ho preparato qualche regalino: uno dei miei soliti cuori e un sacchetto con una scritta a punto erba a spessori variabili, la cui foto trovate più sotto. Per assurdo trovo molto più difficile rendere questo tipo di riempimento, che non quello del punto pieno.
Divago un attimo dal ricamo, per passare una informazione a tutte le neomamme o future mamme, che passano dal mio blog. Quando aspettavo Anita, la mia prima, ho avuto la fortuna di imbattermi in un libro, intitolato Il linguaggio segreto dei neonati, di Tracy Hogg. Lo intravedete nella foto più sopra, dietro al cuore, perchè lo regalo a tutte le amiche in attesa. Inutile dire, dopo questa premessa, che lo trovo eccezionale. Mi ha aiutata molto nell’impostare la giornata con il neonato, in quel frangente di stanchezza e di imprevedibile ribaltamento delle abitudini della vita quotidiana, che accompagna la nascita del primo figlio. Tante mi hanno confermato la validità del libro, anche perchè tratta la faccenda con una delicatezza e una sensibilità non comuni, discostandosi dai brutali manuali tanto in voga. Diciamo inoltre che rivaluta la figura della mamma, cercando di preservarne i diritti e aiutandola a dare sane abitudini di rigore ai bimbi, affinchè non cadano nell’abisso dell’allattamento a comando, che spesso le assistenti del nido sono costrette a proporre. Per adottare il sistema ci vuole una notevole dose di pazienza, ma funziona. E funziona soprattutto il sistema per togliere eventuali vizi che il bambino ha preso a causa del nostro sfinimento. Il tutto senza lasciar piangere il bambino per ore, ma standogli vicino e parlandogli, o meglio sussurrandogli… Come ama precisare l’autrice.
Alla nascita segue spesso un Battesimo e sembra stia tornando la voglia di fare o regalare una veste battesimale speciale. Ecco dunque una vestina che ricalca il modello di quella che feci per Alfredo, ma con il ricamo dell’iniziale di una bellissima bambina…
E ora termino con il Cinquantesimo di matrimonio, per il quale mi hanno commissionato un cuore dai colori tenui, che diventerà un cuscino.
E con questa foto vi saluto e vi ringrazio della vostra preziosa e costante presenza!
Bellissimo :-)))
Elizabeth you make me want to buy this book even though I am well past the age to have babies! Your embroidery is divine!!
sono sempre senza parole quando ammiro i tuoi ricami…..una precisione e una raffinatezza straordinarie..
ahhhh (sospiro), e' sempre un piacere per gli occhi passare da te
Elisabetta aspettavo con ansia un tuo post e… anche questa volta è tutto bellissimo, estremamente raffinato ed elegante. Complimenti di cuore, anche per i consigli alle neo mamme. Mi piace il tuo modo di scrivere. Spero a presto…
Caterina
i tuoi ricami sono sempre molto più che un piacere
sono belli raffinati e perfetti
sei un grande ricamatrice e penso anche una brava mamma
ciao
silvana
quanto sei brava!!!!! ammiro tantissimo la tua precisione e raffinatezza, complimenti di cuore Lory
Ever since I first saw one of your hearts, I've wanted to embroider one myself! Yours are so perfect and become heirlooms the fortunate recipients will treasure forever…
Buongiorno Signora
…. che meraviglia, veramente che bello…per me ( anche I bambini !)
Questi mi piace molto.
Buona serata,
Sally
Ciao Elisabetta, sono stata molto sorpresa nel vedere che abbiamo un altra cosa in comune: il libro di Tracy Hogg: anche per me è un rito regalarlo alle mie amiche durate il periodo della gravidanza… io l'ho scoperto per caso e devo dire che non mi è proprio sembrato come altri libri di educazione dei bambini, al contrario, molto ben spiegato, non impositivo e semplice da seguire ( tengo a precisare che ci vuole sempre una gran dose di buon senso).
Buona serata.
Eleonora
Dear Elisabetta,
I hope you read English or you can get a translation of this comment. I have never seen such beautiful embroidery. Your work is exquisite, you are truly an artist! I wish I could make such lovely things. I will try sometime, but for now I study methods and techniques. I made my first bullion roses last month. They turned out okay, but I definitely need more practice. As for monograms in a padded satin stitch, I couldn't make anything so beautiful. I guess I must practice that as well!
It was a delight to read your introduction of Tracy Hogg's book. But on second thought, it shouldn't surprise me in the least to discover that you have such a tender heart for mothers and babies. Anyone who creates such beauty with subtlety and delicacy of detail might surely be sensitive to the intricate relationship between mother and newborn. Such a precious and sweet time are those newborn days and then weeks and months.
My children are grown, but I am making a note of the book, as I hope one day to have grandchildren. I think I must be careful not to offer my future daughters-in-law too much unwanted advice, but it would be good to have really useful advice on hand to offer if it is welcome. Sorry to make such a long comment, I wanted to let you know how much I appreciate this blog and especially this post.
Best wishes,
Wendy
Tutto meraviglioso e raffinato,grazie Elisabetta.Gabriella
un seul mot: SUBLIME!!!!!!!!!!
Bernadette
Che carino il cuoricino!
Sono senza parole. Bravissima.
Wow! Thank you really much for your comment! It's a pleasure for me knowing my work makes grow the interest in embroidery!! But your comment is something different… I hope being as you say, but… You should see me when I shout to my children!!!
Thank you again,
Elisabetta
Ciao Eleonora! grazie del tuo commento! Mi fa piacere sapere che il libro è apprezzato e dunque continuerà la distribuzione! E' vero, comunque: alle volte lei la fa un po' facile e in realtà la dose di pazienza richiesta è tanta… Quello che però mi ha aiutato più di ogni altra cosa è sapere che le ore passate a "rieducare" il bambino non sono vane e che nei fatidici tre giorni (più verosimilmente 5), l'obiettivo può essere raggiunto. Se non lo avessi letto non ci avrei mai provato e soprattutto mi sarei arresa prima.
Grazie ancora,
Elisabetta
Thank you Shirlee for your presence!
Would you tell me what kind of thread you use for your initials and what stitches you use?
Superbe blog !
Des ouvrages splendides dont je me suis inspirée … Merci beaucoup pour ces merveilles de broderie blanche !
Que maravilha! Adoro todos os seus trabalhos! Parabéns!
Molto belli complimenti . Il libro lo regalerò sicuramente a mia nuora. Ma x il ricamo quali punti e quale cotone ha usato? Grazie
Il cuore per il cinquantesimo è bellissimo. Quali colori di mouliné hai usato per le roselline e per le foglie?
Il cuore per il cinquantesimo è bellissimo. Quali colori di mouliné hai usato per le roselline e per le foglie?
Grazie! E’ un lavoro molto datato… Non ricordo, mi spiace!
Bellissimo tutto elisabetta.complimenti.ma come intrecciare due M? Hai qualche libro da consigliarmi per le bomboniere della mia bambina? Grazie mille
Buongiorno Virginia! Per intrecciare delle lettere è importante che il sormonto sia alternato: che un ramo, cioè, passi prima sotto e poi sotto l’altro, in modo che le due lettere rimangano sullo stesso piano. Per le bomboniere a me piacciono i disegni del mio secondo libro “In un campo di grano” Se hai la vecchia edizione, sul mio sito c’è anche la possibilità di scaricare i nuovi colori, molto adatti alle nascite o alle cerimonie. Se invece dovessi decidere di acquistare la nuova edizione, i colori sono compresi. Per ulteriori informazioni puoi scrivermi a elisabettaricami@gmail.com