Come spesso accade al secondo soggiorno, è venuto meno l’idilliaco entusiasmo provato otto anni fa, paralizzata estatica innanzi ai mosaici di Ravenna.
L’incontenibile irruenza di Alfredo, del tutto fuori controllo da ché ha iniziato la prima elementare, ha logorato nervi e soglia dell’attenzione di tutti (ahimè anche degli innocenti visitatori), impedendoci di predisporre l’animo a qualsivoglia forma di estasi che non fosse il vederlo seduto fermo, muto e con adorabili occhioni da cucciolo. 
Ma da quando viaggio in compagnia del ricamo nella mente, porto comunque a casa qualcosa e l’aver incastrato questa gita proprio nel bel mezzo di studio di stuoia e couching, mi ha concesso di affrontare le visite con uno scopo. Nonostante le molestie del molestatore, torno insomma soddisfatta alle mie incombenze settimanali.
Acquistai alla fiera di Bellaria di quest’anno il libro Il ricamo bizantino di Carla Scarpellini, dopo anni di rosicamento per averlo solo distrattamente sfogliato alla mia prima fiera di Parma senza farlo mio. Il Bizantino mi ha sempre affascinato per la somiglianza in stile coi ricami di Assisi e per quella luce tutta propria che emana dai ricami. Non mi ci ero mai avvicinata seriamente a causa di insoddisfacenti esperimenti con il punto stuoia, che sembra sempre sporco e affatto lucente mentre lo si lavora. Ne avevo intuito le potenzialità eseguendo il cartiglio ovale della S di Siena, ma le perplessità non si erano esaurite del tutto.
Apro una dolorosa parentesi: più ripenso alla S di Siena, più mi sembra di aver perso qualcosa in questi ultimi anni. La guardo ed è come se non l’avessi fatta io. La me che l’ha ricamata non è la stessa di adesso.

Nel libro Il ricamo bizantino l’autrice svela i riferimenti storici e culturali del ricamo, illustra la tecnica e offre una galleria di disegni. Quello che io ho appreso attraverso il suo libro e alcuni miei campionamenti è un filtro da autodidatta. Segnalo che chi volesse una scuola seria, respirando la giusta aria e senz’altro soddisfacendo anche vista e palato nella terra d’origine, il Centro Italiano Femminile (Comitato Comunale di Ravenna) organizza annualmente un full immersion della Scuola di ricamo Byzantina Ars.

Inutile dire che posando anche solo superficialmente lo sguardo sulle pareti e le volte di Chiese, Tombe e Battisteri è facile riconoscere tutti quei simboli che sono ampiamente rincorrenti nei disegni per ricami e che si rifanno alla tradizione religiosa. Tra i miei preferiti i pavoni alla fonte e le volute con riccioli (…) dei tralci di vite. Disegni rubati agli affreschi, ai mosaici e ai bassorilievi e in effetti ti viene voglia di fotografarli tutti per disegnare qualcosa di tuo. Poi però ti dici che non è più tempo e che forse bisogna andare oltre, ma noi italiani abbiamo questo dannato attaccamento alla tradizione…
Rifletti sui colori e scopri che quelli tradizionali segnalati con i numeri DMC dalla Scarpellini sono, guarda caso, molto, molto somiglianti a quelli usati nei mosaici. Ma non parlerei di colori oggi, perché grazie al Bizantino ho ragionato su alcuni aspetti dei colori tradizionali, a cui vorrei dedicare un post a parte.
Darei qualche cenno di tecnica, per dimostrarvi che finché non ti ci metti, non vedi.
Non parliamo di una lavorazione complessa.
Finiture a parte, ce la caviamo con un punto erba per il contorno e con il punto stuoia per il fondo. Riguardo al punto erba possiamo essere in dubbio se ricamarlo a due fili o soltanto con uno e io già vi dico che ho lavorato sempre a un filo perché i disegni progettati per il Bizantino sono molto dettagliati e minuti e richiedono di conseguenza che lo spessore del filato non ne guasti la finezza. Ecco. Forse l’unica vera difficoltà del punto erba è il cercare la perfezione di esecuzione per non perdere i dettagli. Starei molto attenta al riporto del disegno (ve la ricordate la faccenda della stoffa stirata bene bene e del dritto filo?!) e alla resa di punte e curve.
Riguardo al punto stuoia il primo vero dramma è la messa a telaio. Non ci sono scuse. Capito, Barbara?! Eh, eh…
Poi il tutto si traduce in un semplice tira il filo, appunta il filo. Mi hanno preso in giro dicendo che a dire così sembro il maestro Miyagi di Karate Kid…

Da “Il ricamo bizantino”, Carla Scarpellini

La tradizione dice a due fili. Se vuoi farlo brillare di più e vuoi una finezza maggiore e ti vuoi tanto male puoi lavorarlo a un filo.
Tecnicamente è banale, ma le insidie sono in agguato. L’ovvia difficoltà è tirare punti serrati e tenere il dritto filo. Ci si arriva presto, comunque.
Il non detto o il non pensato sta nella tensione della posa del lungo filo e nella direzione di quel piccolo punto di fermatura ripetitivo.
Sulla tensione del filo posso dirvi che con le ragazze della scuola del lunedì mattina è venuto fuori che questo benedetto lancio va tirato bene e non va mollato fino all’esecuzione del primo puntino di fermatura.
Sui puntini di fermatura… Vi risparmio i commenti sulle mie prove. Vi dirò soltanto che la mia superbia preconcetta mi ha indotto a pensare per anni che un bel puntino piccolo piccolo e perpendicolare al lungo filo sarebbe stato meno vistoso e avrebbe fatto brillare di più la superficie. Così pensando, senza un brandello di autocritica, non mi sono mai accorta che TUTTE le schematizzazioni del punto stuoia propongono un puntino obliquo, che accompagna come una torsione il filo di posa.
Eh… Indovinate un po’… A fare così brilla di più.
Sull’eseguire prima o dopo il punto erba, la Scarpellini dice prima, il Manuale del Cucito e del Ricamo della Coats Cucirini dice dopo. Ci ho provato: mi sembra che si riescano a conservare meglio i dettagli del disegno se si fa prima il punto erba e poi lo stuoia.
Un’ultima considerazione tecnica sta nella posizione dei puntini di fermatura, relativamente al giro precedente. Nelle vecchie schematizzazioni spesso si vedono questi punti a defluire in linee oblique parallele, come in questa immagine presa dal web.

Bisogna essere molto bravi a tenere dritte le linee oblique e comunque non è caratteristica del Bizantino che si vedano questi canali lucenti delimitati da linee opache.
Sembra dunque che il miglior modo sia di fare un puntino a metà dello spazio precedente e quindi alternando le linee. Sempre allo stesso link, ecco la migliore schematizzazione che ho trovato. 
Ilaria apprezzerai tutto ciò…

Румынский шов

Adesso mi fermo perché vi ho annoiate abbastanza e soprattutto perché il distruttore sta per varcare la soglia di casa. A presto… Spero!